B&B La Casa dei Breton

©

CONTATTI

B&B La Casa dei Breton

E-Mail: info@lacasadeibreton.it 

Scopri la magia dell'Umbria, dove il Lago Trasimeno riflette la bellezza della natura circostante. Immerso in un paesaggio di colline verdi e cieli azzurri, questo luogo incanta con i suoi tramonti mozzafiato. Le acque serene invitano alla meditazione e alla riflessione, offrendo un'esperienza di spiritualità unica. Passeggiando lungo le sue sponde, sentirai un legame profondo con la terra e il suo spirito, rendendo ogni momento un'opportunità per rigenerarsi e riconnettersi con se stessi.

info@lacasadeibreton.eu

info@lacasadeibreton.eu

f179aced98e73fd968a053f34e7c35ee

TEL. +39 338.146.2914

Via Maremmana, 11, 06063 Magione PG, Italia

CIN: IT054025C2NOKR25IO

SERVICES

Le nostre ricette

Ricette tipiche umbre, delizie della cucina locale, che dovete provare per godere delle specialità di questa terra. Nel nostro blog potete raccontarci e illustrare le vostre ricette di questa cucina, patrimonio di un territorio ricco di tradizioni contadine che nel tempo sono state portate e rivisitate dai grandi chef italiani ed internazionali. Vi suggeriamo anche una collana di libri che vi aiuterà a realizzare gustosi pranzi con ingredienti genuini e leggeri.

La cucina Umbra, semplice e genuina, rispecchia la ricchezza del territorio. Tra i suoi piatti più rappresentativi troviamo:

 

Strangozzi al tartufo: Questa pasta lunga e irregolare, tipica del territorio spoletino, è un vero capolavoro quando condita con il pregiato tartufo nero di Norcia. Il suo sapore intenso e la consistenza ruvida si sposano perfettamente con l'aroma inconfondibile del tartufo.

Lenticchie di Castelluccio: Le lenticchie di Castelluccio di Norcia, coltivate ad alta quota, sono famose per il loro sapore delicato e la consistenza fine. Sono ottime come contorno, ma anche in zuppe e minestre rustiche.

Porchetta: Un arrosto di maiale, aromatizzato con finocchio selvatico, aglio e altre spezie, cotto a bassa temperatura per ore. La sua crosta croccante e il suo interno tenero e succoso sono una vera delizia.

Crescia: Un pane tipico, cotto nel forno a legna, che si presta a diverse varianti. Può essere semplice, oppure arricchito con semi di finocchio o altri aromi. Spesso viene servito come accompagnamento a salumi e formaggi.

Torta al testo: Una focaccia sottile e rotonda, cotta su una piastra di ferro. È semplice da preparare, ma incredibilmente versatile: può essere farcita con salumi, formaggi, verdure o semplicemente condita con olio e sale.

Salsiccia di Norcia: Un salume saporito e aromatico, preparato con carne di maiale macinata, sale, pepe e altre spezie. È ottimo da gustare come antipasto, ma anche come ingrediente in primi piatti e secondi.

 

Queste sono solo alcune delle specialità umbre, ma la regione offre una vasta gamma di altre delizie culinarie, come i formaggi pecorini, i vini pregiati, e tanti altri piatti tradizionali, che variano a seconda della zona geografica. Ogni piatto racconta una storia, legata alla tradizione e alla cultura di questo splendido territorio.

I Secondi

I Primi

Gli Antipasti

Da una terra ricca anche di pastorizia e di acque pure e limpide, piatti di carne e pesce che deliziano il palato per la semplicità e la geniunità

Ricette umbre, realizzate con pasta fresca fatta a mano, una delle eccellenze culinarie tipiche di questa terra

Antipasti per ogni gusto, un inizio pranzo gustoso che non manca mai nei menu di ristoranti e nelle case, soprattutto nei giorni di festa

I Contorni 

Donec rutrum congue

I contoni umbri sono frutto di tradizioni contadine, dai prodotti degli orti e delle aziende agricole, una varietà di ortaggi e verdure genuine e sane.

Vestibulum ac diam sit amet quam vehicula elementum sed sit amet dui. Quisque velit nisi, pretium ut lacinia elementum.