B&B La Casa dei Breton

©

CONTATTI

B&B La Casa dei Breton

E-Mail: info@lacasadeibreton.it 

Scopri la magia dell'Umbria, dove il Lago Trasimeno riflette la bellezza della natura circostante. Immerso in un paesaggio di colline verdi e cieli azzurri, questo luogo incanta con i suoi tramonti mozzafiato. Le acque serene invitano alla meditazione e alla riflessione, offrendo un'esperienza di spiritualità unica. Passeggiando lungo le sue sponde, sentirai un legame profondo con la terra e il suo spirito, rendendo ogni momento un'opportunità per rigenerarsi e riconnettersi con se stessi.

info@lacasadeibreton.eu

info@lacasadeibreton.eu

tavolata13.jpeg

TEL. +39 338.146.2914

Via Maremmana, 11, 06063 Magione PG, Italia

CIN: IT054025C2NOKR25IO

pxb_775503_57331d93f2582b2fa9e91674b0f7188e

Le nostre ricette

I SECONDI

La cucina umbra del lago Trasimeno è ricca di sapori autentici e piatti tradizionali che riflettono la cultura e le risorse locali. Ecco alcuni dei secondi piatti tipici che puoi trovare in questa affascinante regione:

1. Tegamaccio: Questo è un piatto di pesce tipico del lago, una sorta di zuppa di pesce preparata con diverse varietà di pesce locale, come anguilla, persico e luccio. Viene cotto in un tegame di terracotta, il che conferisce al piatto un sapore unico e avvolgente.

2. Carpa in porchetta: Un modo tradizionale di preparare la carpa, in cui il pesce viene farcito con erbe aromatiche e cotto lentamente, simile al famoso maiale in porchetta. Questo piatto è molto apprezzato per il suo sapore ricco e aromatico.

3. Frittura di pesce: Una selezione di pesci freschi del lago, come il latterino, fritti e serviti croccanti. Questo piatto è spesso accompagnato da contorni freschi e leggeri.

4. Fagiolina del Trasimeno: Anche se è più un contorno, la fagiolina è un legume tipico della zona e viene spesso servita con piatti di carne o pesce, arricchendo il pasto con il suo sapore delicato e la sua consistenza.

5. Agnello alla scottadito: Anche se non esclusivo del lago, l'agnello è molto apprezzato in Umbria. Le costolette vengono grigliate e servite con contorni freschi, rappresentando un piatto semplice ma ricco di sapore.

6. Torello alla perugina: Un piatto di carne che unisce un taglio tenero e gustoso con il tipico patè di fegatini di pollo usato anche per i crostini

7. Oco in umido: gustosa carne d’oca cotta nel sugo di pomodoro in pentole di terracotta, spesso lo stesso sugo si usa per condire un altro piatto tipico, i pici al sugo d’oca.

Questi piatti non solo celebrano le risorse del lago, ma anche la tradizione culinaria umbra, che valorizza ingredienti freschi e locali.

TEGAMACCIO DEL TRASIMENO

tegamaccio02.jpegtegamaccio.jpegtegamaccio.jpegtegamaccio02.jpegtegamaccio.jpeg

Ecco una ricetta tradizionale per il Tegamaccio del Lago Trasimeno,

un piatto ricco e saporito che saprà conquistare il tuo palato! 

Preparati a scoprire i segreti di questo piatto tipico.

 

Ingredienti:

  • 500g di pesce di lago (persico, scardola, coregone, anguilla)
     pulito e tagliato a pezzi
  • 250g di gamberi freschi
  • 1 cipolla bianca
  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • 1 costa di sedano
  • 1 carota
  • 200g di pomodorini pachino
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • Brodo vegetale
  • Sale e pepe nero macinato fresco
  • Prezzemolo fresco tritato
  • 1 spicchio d'aglio
  •  

Preparazione:

  1. In una larga padella o tegame, fai soffriggere la cipolla tritata finemente, il sedano e la carota tagliati a dadini nell'olio extravergine d'oliva. Aggiungi lo spicchio d'aglio tritato e lascia appassire per qualche minuto.
  2. Aggiungi i pomodorini pachino tagliati a metà e lascia cuocere per altri 5 minuti.
  3. Aggiungi il pesce e i gamberi, sala e pepa. Fai cuocere per qualche minuto, quindi sfuma con il vino bianco.
  4. Aggiungi brodo vegetale fino a coprire il pesce e lascia cuocere a fuoco lento per circa 15-20 minuti, o fino a quando il pesce sarà cotto e il sugo si sarà addensato.
  5. Prima di servire, aggiungi il prezzemolo fresco tritato.
  6.  

Consigli:

  • Puoi aggiungere altre verdure a piacere, come zucchine o peperoni.
  • Se preferisci un sugo più denso, puoi aggiungere un cucchiaio di concentrato di pomodoro.
  • Servi il Tegamaccio caldo, accompagnato da crostini di pane o polenta abbrustoliti.
torello alla perugina.jpegtorello alla perugina03.jpegtorello_alla_peruginatorello alla perugina02.jpegtorello alla perugina.jpeg

TORELLO ALLA PERUGINA

Il torello alla perugina è un piatto tradizionale dell'Umbria,

ricco di sapore e storia. Ecco una ricetta semplice per prepararlo:

 

Ingredienti per 4 persone:

1 kg di girello di vitello

150 g di fegatini di pollo

30 g di petto di pollo

2 alici

1/2 cipolla

1 carota

1 costa di sedano

2 foglie di salvia

Olio d'oliva

Sale e pepe a piacere

 

Procedimento:

Preparazione della carne: Lega il girello di vitello con dello spago da cucina per mantenerne la forma durante la cottura.

Soffritto: In una casseruola, scalda un po' di olio d'oliva e aggiungi la cipolla, la carota e il sedano tritati finemente. Fai rosolare fino a quando le verdure non sono morbide.

Aggiunta della carne: Aggiungi il girello legato e rosolalo su tutti i lati fino a doratura.

Fegatini e aromi: Unisci i fegatini di pollo e il petto di pollo tagliato a pezzetti. Aggiungi le alici e le foglie di salvia. Condisci con sale e pepe.

Cottura: Copri e cuoci a fuoco lento per circa 1 ora e mezza, girando di tanto in tanto. Se necessario, aggiungi un po' d'acqua per evitare che si attacchi.

Servizio: Una volta cotto, lascia riposare il torello per qualche minuto prima di affettarlo. Servilo caldo, accompagnato da contorni come purè di patate o verdure grigliate.

carpa_in_porchetta03.jpegcarpa_in_porchetta.jpegcarpa_in_porchetta02.jpegcarpa_in_porchetta03.jpegcarpa_in_porchetta.jpeg

CARPA IN PORCHETTA

Ecco una ricetta della Carpa in Porchetta del Trasimeno,

leggermente diversa dal solito, per un risultato sorprendente!

 

 

Ingredienti:

  • 1 carpa di circa 1 kg, pulita e squamata
  • 200 g di pancetta a cubetti
  • 100 g di salsiccia fresca, spellata
  • 50 g di finocchio selvatico tritato
  • 2 spicchi d'aglio tritati
  • 1 rametto di rosmarino fresco
  • 1 cucchiaio di semi di finocchio
  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco
  • Olio extravergine d'oliva
  • Sale e pepe nero macinato fresco

 

Procedimento:

   1. In una ciotola capiente, mescolate la pancetta a cubetti, la salsiccia sbriciolata, il finocchio selvatico, l'aglio tritato, il                      rosmarino, i semi di finocchio, sale e pepe nero.

  2. Create delle incisioni poco profonde sulla pelle della carpa, quindi farcite l'interno della carpa con il composto preparato.

  3. Chiudete la carpa con degli stuzzicadenti o cucendola con dello spago da cucina.

  4. In una padella capiente, scaldate un filo d'olio extravergine d'oliva. Rosolate la carpa da tutti i lati fino a quando la pelle              diventa croccante.

  5. Aggiungete il vino bianco secco e lasciate sfumare per qualche minuto.

  6. Trasferite la carpa in una teglia da forno, aggiungete un po' d'acqua nella padella e versate il liquido nella teglia.

  7. Infornate a 180°C per circa 45-60 minuti, o fino a quando la carpa è cotta e la pelle è dorata e croccante. Bagnate di tanto         in tanto la carpa con il suo fondo di cottura.

  8. Prima di servire, eliminate gli stuzzicadenti o lo spago e lasciate riposare la carpa per qualche minuto prima di affettarla e         servirla.