#business_name#

©

CONTACTS

#business_name#

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 

#about_title#

#email#

#email#

immagine whatsapp 2024-12-15 ore 16.01.07_8a61b7da.jpeg

#phone#

#location_label#

Lorem ipsum dolor sit

PARTNERS

tw-12

Sed porttitor lectus nibh. Vivamus magna justo.

Why choose the right design.

The perfect design for you.

NewCondition 24.00
In Stock
bistecca-fiorentina bistecca-fiorentina bistecca-fiorentina bistecca-fiorentina

NewCondition 23.00
In Stock
capocollo-umbro capocollo-umbro capocollo-umbro

NewCondition 12.00
In Stock
pasta-fresca pasta-fresca

1 2 3 4 5 6

Macelleria Prelati

Salumi

NewCondition 28.00
In Stock

 Il prosciutto umbro è uno dei salumi più pregiati e rappresentativi della tradizione gastronomica dell'Umbria. Ecco tutto ciò che devi sapere su questo delizioso prodotto!

Caratteristiche del Prosciutto Umbro
  • Ingredienti: È realizzato esclusivamente con cosce di maiale di alta qualità, senza additivi chimici o conservanti. La qualità della carne è fondamentale per il risultato finale.
  • Preparazione: La preparazione inizia con la salatura della coscia, che viene massaggiata con sale e spezie. Dopo la salatura, il prosciutto viene lasciato riposare per un periodo di tempo variabile, a seconda delle tradizioni locali.
  • Stagionatura: La stagionatura avviene in ambienti freschi e ventilati, e può durare da un minimo di 9 mesi fino a 24 mesi o più, a seconda del tipo di prosciutto e delle preferenze del produttore.
Storia e Tradizione
  • Il prosciutto umbro ha una tradizione che risale a secoli fa, legata all'allevamento di maiali nella regione. Questa pratica è stata tramandata di generazione in generazione, mantenendo vive le tecniche tradizionali.
  • È particolarmente famoso il Prosciutto di Norcia, che ha ottenuto il riconoscimento di IGP (Indicazione Geografica Protetta), garantendo la sua origine e la qualità.
Abbinamenti
  • Vino: Si sposa bene con vini rossi come il Sagrantino di Montefalco o il Rosso di Torgiano.
  • Accompagnamenti: È delizioso servito con pane casereccio, formaggi freschi, e può essere utilizzato anche in insalate o piatti di pasta.
Curiosità
  • Il prosciutto umbro può essere servito sia affettato sottile come antipasto, sia utilizzato in ricette più elaborate.
  • La sua produzione è spesso associata a festività e sagre locali, dove viene celebrato insieme ad altri prodotti tipici.
prosciutto-tipico-umbro prosciutto-tipico-umbro prosciutto-tipico-umbro prosciutto-tipico-umbro prosciutto-tipico-umbro

Curabitur aliquet quam id dui posuere blandit. Mauris blandit aliquet elit, eget tincidunt nibh pulvinar a. Quisque velit nisi, pretium ut lacinia in, elementum id enim. Sed porttitor lectus nibh. Vivamus suscipit tortor eget felis porttitor volutpat. Curabitur aliquet quam id dui posuere blandit. Praesent sapien massa, convallis a pellentesque nec, egestas non nisi. Proin eget tortor risus. Quisque velit nisi, pretium ut lacinia in, elementum id enim. Praesent sapien massa, convallis a pellentesque nec, egestas non nisi. Vestibulum ac diam sit amet quam vehicula elementum sed sit amet dui. Vestibulum ac diam sit amet quam vehicula elementum sed sit amet dui. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia Curae; Donec velit neque, auctor sit amet aliquam vel, ullamcorper sit amet ligula. Mauris blandit aliquet elit, eget tincidunt nibh pulvinar a. Quisque velit nisi, pretium ut lacinia in, elementum id enim. Pellentesque in ipsum id orci porta dapibus.

tw-12815237469booking-logo-600px.webpamazon-logoemporio-armaniexpedia.com-logococa-cola-logoarmani-logogoogle-maps-logobrunello-cucinelliaeronautica-militareyoutube-logonutella-logo

Lacinia in, elementum id enim. Donec rutrum congue leo eget malesuada. Nulla quis lorem ut libero malesuada feugiat. Curabitur non nulla sit amet nisl tempus convallis quis ac lectus.