B&B La Casa dei Breton

©

CONTATTI

B&B La Casa dei Breton

E-Mail: info@lacasadeibreton.it 

Scopri la magia dell'Umbria, dove il Lago Trasimeno riflette la bellezza della natura circostante. Immerso in un paesaggio di colline verdi e cieli azzurri, questo luogo incanta con i suoi tramonti mozzafiato. Le acque serene invitano alla meditazione e alla riflessione, offrendo un'esperienza di spiritualità unica. Passeggiando lungo le sue sponde, sentirai un legame profondo con la terra e il suo spirito, rendendo ogni momento un'opportunità per rigenerarsi e riconnettersi con se stessi.

info@lacasadeibreton.eu

info@lacasadeibreton.eu

TEL. +39 338.146.2914

Via Maremmana, 11, 06063 Magione PG, Italia

CIN: IT054025C2NOKR25IO

Macelleria Prelati


€18.00 (In Stock)

Le salsicce secche umbre sono un altro delizioso prodotto della tradizione gastronomica dell'Umbria. Ecco alcune informazioni interessanti su di esse:

Caratteristiche delle Salsicce Secche Umbre

Ingredienti:

  • Si utilizzano principalmente carni di maiale, spesso provenienti da suini allevati localmente.
  • Le spezie tipiche includono sale, pepe nero, finocchio e, in alcuni casi, vino rosso.

Preparazione:

  • La carne viene macinata e mescolata con le spezie.
  • Si insacca il composto in budelli naturali, che possono essere di maiale o di pecora.
  • Dopo l'insacco, le salsicce vengono appese a stagionare in ambienti freschi e ventilati, dove rimangono per un periodo che può variare da un mese a diversi mesi.

Gusto:

  • Hanno un sapore ricco e aromatico, con un equilibrio perfetto tra le spezie e la dolcezza della carne. La stagionatura conferisce loro una consistenza secca e un sapore più intenso.
Utilizzo e Abbinamenti
  • Le salsicce secche umbre sono perfette come antipasto, servite affettate e accompagnate da pane croccante, formaggi e vini locali.
  • Possono essere utilizzate anche in risotti, salse o per dare sapore a stufati e piatti di legumi.
Curiosità
  • Tradizione: La produzione di salsicce secche è una pratica tradizionale che risale a secoli fa, quando le comunità rurali cercavano modi per conservare la carne.
  • Varianti: Esistono diverse varianti regionali, alcune delle quali possono includere ingredienti come peperoncino o fichi per dare un tocco di dolcezza.
salsicce-secche-umbre salsicce-secche-umbre salsicce-secche-umbre