#business_name#

©

CONTACTS

#business_name#

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 

#about_title#

#email#

#email#

immagine whatsapp 2024-12-15 ore 16.01.07_8a61b7da.jpeg

#phone#

#location_label#

Lorem ipsum dolor sit

PARTNERS

tw-12

Sed porttitor lectus nibh. Vivamus magna justo.

Pourquoi choisir le bon design.

La conception parfaite pour vous.

NewCondition 24.00
In Stock
bistecca-fiorentina bistecca-fiorentina bistecca-fiorentina bistecca-fiorentina

NewCondition 23.00
In Stock
capocollo-umbro capocollo-umbro capocollo-umbro

NewCondition 12.00
In Stock
pasta-fresca pasta-fresca

1 2 3 4 5 6

Macelleria Prelati

Salumi

NewCondition 22.00
In Stock

 Il salame tipico perugino è un prodotto molto apprezzato della tradizione gastronomica dell'Umbria, e in particolare della provincia di Perugia. Ecco alcuni aspetti interessanti su questo delizioso salume:

Caratteristiche del Salame Perugino
  • Ingredienti: È fatto principalmente con carne di maiale, pancetta e spezie. Le spezie più comuni includono pepe nero e, in alcune varianti, anche aromi come il rosmarino o l'aglio.
  • Preparazione: La carne viene macinata e mescolata con le spezie, quindi insaccata in budelli naturali. Dopo l'insacco, il salame viene legato e lasciato stagionare.
  • Stagionatura: La stagionatura può durare da un minimo di tre mesi fino a sei mesi o più, a seconda delle preferenze e delle condizioni ambientali.
Storia e Tradizione
  • Il salame perugino ha radici storiche profonde, risalenti a tradizioni contadine. La sua produzione era legata all'abitudine di conservare la carne di maiale durante i periodi di abbondanza.
  • Oggi, è spesso protagonista nei mercati e nelle sagre locali, dove viene celebrato insieme ad altri prodotti tipici della zona.
Abbinamenti
  • Vino: Si sposa bene con vini rossi corposi, come il Sagrantino di Montefalco o il Rosso di Montepulciano.
  • Accompagnamenti: È delizioso servito con pane casereccio, formaggi stagionati e marmellate di frutta, come quella di fichi o di cipolle.
Curiosità
  • È un salame che può avere diverse varianti a seconda della zona di produzione e delle tradizioni familiari.
  • È spesso utilizzato anche in cucina, come ingrediente per sughi o ripieni.
salame-perugino

Curabitur aliquet quam id dui posuere blandit. Mauris blandit aliquet elit, eget tincidunt nibh pulvinar a. Quisque velit nisi, pretium ut lacinia in, elementum id enim. Sed porttitor lectus nibh. Vivamus suscipit tortor eget felis porttitor volutpat. Curabitur aliquet quam id dui posuere blandit. Praesent sapien massa, convallis a pellentesque nec, egestas non nisi. Proin eget tortor risus. Quisque velit nisi, pretium ut lacinia in, elementum id enim. Praesent sapien massa, convallis a pellentesque nec, egestas non nisi. Vestibulum ac diam sit amet quam vehicula elementum sed sit amet dui. Vestibulum ac diam sit amet quam vehicula elementum sed sit amet dui. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia Curae; Donec velit neque, auctor sit amet aliquam vel, ullamcorper sit amet ligula. Mauris blandit aliquet elit, eget tincidunt nibh pulvinar a. Quisque velit nisi, pretium ut lacinia in, elementum id enim. Pellentesque in ipsum id orci porta dapibus.

tw-12815237469booking-logo-600px.webpamazon-logoemporio-armaniexpedia.com-logococa-cola-logoarmani-logogoogle-maps-logobrunello-cucinelliaeronautica-militareyoutube-logonutella-logo

Lacinia in, elementum id enim. Donec rutrum congue leo eget malesuada. Nulla quis lorem ut libero malesuada feugiat. Curabitur non nulla sit amet nisl tempus convallis quis ac lectus.